Vai al contenuto
Home » Microlearning: come progettare corsi brevi, efficaci e facilmente accessibili

Microlearning: come progettare corsi brevi, efficaci e facilmente accessibili

    Il microlearning oggi è molto più di una semplice tendenza.

    In un contesto in cui i dipendenti hanno sempre meno tempo da dedicare alla formazione, proporre contenuti brevi, mirati e facilmente accessibili diventa una necessità, non più una scelta.

    Oltre a essere perfettamente compatibile con lo smart working e le abitudini digitali, il microlearning si adatta a ogni esigenza aziendale: dai corsi di onboarding, alla compliance, fino all’aggiornamento di competenze tecniche o trasversali.

    In questo articolo, vedremo insieme i vantaggi del microlearning, come progettare un corso efficace e come Syllog semplifica l’apprendimento con la digitalizzazione.

    1. I vantaggi concreti del microlearning

    Un corso basato sul microlearning non si limita a “spezzettare” un contenuto, ma cambia completamente il ritmo della formazione.

    Ecco perché sempre più aziende scelgono questo approccio:

    • Riduzione drastica dei tempi formativi: ogni pillola dura pochi minuti e può essere fruita anche tra un task e l’altro.
    • Maggiore retention: contenuti brevi e ripetuti migliorano la memorizzazione e la capacità di applicazione.
    • Flessibilità totale: è possibile seguire le lezioni da smartphone, tablet o PC, anche offline.
    • Formazione continua: anziché concentrarsi in giornate intere di training, la formazione diventa un processo distribuito nel tempo.
    • Aggiornamento facilitato: è più semplice sostituire o integrare solo le pillole interessate da cambiamenti normativi o procedurali.

    In sintesi, il microlearning rende la formazione aziendale più compatibile con i ritmi reali delle persone e più utile per le esigenze dell’impresa.

    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.

    Un corso basato sul microlearning non si limita a “spezzettare” un contenuto, ma cambia completamente il ritmo della formazione.

    2. Come progettare un corso microlearning efficace

    Per creare un corso microlearning, serve un cambio di mentalità.

    Il processo di progettazione prevede alcune fasi chiare:

    • Definizione del focus: ogni pillola deve affrontare un singolo concetto, una competenza, o un’informazione ben circoscritta.
    • Durata mirata: in media tra i 3 e i 7 minuti (breve non significa banale, ma funzionale).
    • Uso di elementi visivi: immagini, infografiche, icone aiutano a semplificare anche i concetti più complessi.
    • Interazioni intelligenti: quiz, domande vero/falso, drag & drop ecc. aumentano il coinvolgimento e aiutano a fissare i contenuti.
    • Tracciabilità: ogni modulo deve essere SCORM-compliant per consentire il monitoraggio dei risultati.

    In questo modo, combinare efficacia, semplicità e velocità, rende qualsiasi corso uno strumento utile pronto all’uso.

    Se vuoi scoprire invece come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci tramite questo link:

    👉 Richiedi informazioni

    3. Microlearning e digitalizzazione: come Syllog semplifica il processo di apprendimento

    Con Syllog, è possibile trasformare qualsiasi documento interno in un set di pillole formative, senza interventi manuali.

    Ecco come funziona la nostra piattaforma:

    1. Carichi un file (PDF, manuale, policy…)
    2. L’AI analizza i contenuti e li suddivide automaticamente in micro-concetti
    3. Ogni concetto viene trasformato in un contenuto breve: quiz, slide interattiva, video, o podcast
    4. Puoi personalizzare tutto, dai toni di voce agli esempi, fino alle immagini
    5. Ricevi un pacchetto SCORM pronto da integrare nel tuo LMS aziendale

    Il risultato?

    In pochi minuti, un contenuto interno diventa un corso microlearning accessibile e tracciabile.

    Sei pronto a rendere la formazione in azienda più leggera ed efficace?

    👉 Richiedi una demo personalizzata

    👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI

    Con Syllog, è possibile trasformare qualsiasi documento interno in un set di pillole formative, senza interventi manuali.

    Corsi chiavi in mano in poche ore

    CORSI SU MISURA

    Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.

    Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di: 

    • Raccolta documentale
    • Progettazione formativa
    • Contenuti personalizzati
    • Supporto dedicato

    👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.

    Non solo:

    Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.