Per offrire una formazione digitale di qualità, coinvolgente e conforme alle normative, sapere come creare un corso e-learning efficace è una delle principali priorità per HR, L&D Manager e responsabili compliance.
La formazione online oggi non si limita più solo alla distribuzione di contenuti.
Affinché la propria azienda sviluppi nuove conoscenze e capacità, progettare percorsi che siano chiari, misurabili e adattabili ai diversi ruoli aziendali è un compito arduo che i formatori di settori regolamentati (come engineering, manufacturing, banking & insurance e pharma) devono saper affrontare efficacemente e in poco tempo.
In questo articolo, scopriremo passo dopo passo come strutturare un corso e-learning, consigli pratici (e tecnici) e quali piattaforme moderne possono facilitare il processo, rendendolo più rapido ed efficace.
1. Come creare un corso e-learning efficace: definire obiettivi e pubblico
Il primo step da compiere per creare un corso e-learning, è la progettazione.
Prima di creare contenuti, è fondamentale capire innanzitutto chi dovrà seguire il corso e quali risultati ci si aspetta che raggiunga.
Ecco nel dettaglio come svolgere questa prima fase:
1. Identifica il target (dipendenti di specifici reparti, team HSE, personale IT o compliance…)
2. Definisci obiettivi chiari e misurabili (completamento entro un mese, superamento di un determinato test, apprendere conoscenze e principi base di un certo argomento…)
3. Scegli il tipo di corso (full course, microlearning o pillole formative, in base alla complessità del tema)
4. Valuta le competenze pregresse (sapere attraverso un test o un sondaggio se il pubblico ha già familiarità con l’argomento, permette di calibrare meglio il livello dei contenuti)
Pianificare con cura una prima fase di progettazione di un corso, evita quindi di creare corsi troppo lunghi o generici, aumentando l’engagement e l’apprendimento effettivo delle tematiche.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
2. Come creare un corso e-learning efficace: organizzare i contenuti
Il secondo step, è quello di creare un flusso logico.
Un corso efficace deve avere una struttura chiara e progressiva che formi le persone a partire da un concetto base, fino alle competenze avanzate.
Ecco come dovresti strutturare un corso e-learning affinché sia davvero efficace:
1. Suddividi il corso in moduli e sezioni: ogni modulo deve trattare un argomento specifico
Ad esempio, se vuoi inserire una sezione intitolata “Principi base del GDPR” deve necessariamente essere seguita da un’altra dal titolo “Procedure operative per la protezione dei dati”.
2. Introduci concetti chiave prima di approfondimenti: partire dalle basi aiuta chi segue il corso a costruire una solida comprensione prima di affrontare scenari complessi.
3. Inserisci esempi pratici: casi aziendali reali (come la gestione dei dati sensibili in banca), aiutano a contestualizzare la teoria.
4. Integra dei quiz o dei mini-test alla fine di ogni modulo per verificare l’apprendimento.
5. Assicurati che ogni modulo abbia obiettivi chiari e una chiusura che riassuma i punti principali.
Su Syllog, questi passaggi sono semplificati: il sistema permette di trasformare procedure interne, manuali e normative in moduli interattivi, mantenendo una sequenza logica coerente senza richiedere competenze tecniche avanzate.
Inoltre, l‘IA rende questo precesso ancora migliore, proponendo soluzioni e materiali ad hoc per ogni persona.
Ad esempio, se volete approfondire come vengono creati i quiz e la loro utilità, qui sotto trovate un articolo interamente dedicato all’argomento:
👉 Quiz con AI: il nuovo standard per la formazione aziendale
(A breve entreremo più nel dettaglio nella piattaforma di Syllog)
Un corso efficace deve avere una struttura chiara che formi le persone a partire da un concetto base, fino alle competenze avanzate.
3. Come creare un corso e-learning efficace: realizzare i materiali didattici
Il terzo step, consiste nel realizzare tutti quei materiali volti a dare valore e vitalità al corso.
La scelta di questi materiali è cruciale per catturare l’attenzione e favorire l’apprendimento.
Ecco gli elementi principali che aiutano questo processo:
1. Video e presentazioni: PowerPoint convertiti in video interattivi possono illustrare concetti complessi (come policy GDPR o protocolli di cybersecurity).
(Approfondiremo questo argomento molto presto in un articolo dedicato 😜)
2. Testi e documenti interattivi: procedure aziendali, guide operative e normative devono essere trasformati in contenuti leggibili, sintetici e cliccabili.
3. Simulazioni e scenari pratici: permettono ai learner di esercitarsi in ambienti controllati, ad esempio compilando un report di compliance o gestendo un incidente di sicurezza.
4. Test e assessment: creano momenti di verifica immediata dei concetti appresi, evidenziando lacune da colmare.
5. Sondaggi e feedback: utili per raccogliere opinioni sui contenuti e migliorare continuamente il corso.
Con Syllog, questi materiali possono essere generati automaticamente a partire dai documenti aziendali, creando corsi SCORM multimediali e multilingua in pochi click, riducendo tempi di produzione fino al 75%.
Scopri di più sui corsi multilingua in questo articolo dedicato:
👉 Corsi multilingua con AI: traduzioni automatiche pronte in pochi minuti
4. Come creare un corso e-learning efficace: pubblicare il corso finale
Il quarto e ultimo step per creare un corso e-learning efficace, consiste nella distribuzione del corso completo e nel monitoraggio delle performance.
Un corso e-learning, non può essere considerato completo ed efficace senza questi due passaggi, specialmente senza tracciare i risultati.
Dunque, ecco i passaggi chiave che devi effettuare in quest’ultima parte:
1. Scegli il canale di distribuzione: può essere un LMS interno, delle piattaforme cloud o un accesso diretto tramite un link sicuro.
2. Imposta delle scadenze e delle notifiche: per corsi obbligatori (ad esempio come quelli sulla ISO 27001 o sul GDPR), le scadenze aiutano a garantire il completamento puntuale.
3. Monitora i progressi e il completamento dei corsi: dashboard chiare e report dettagliati mostrano quali moduli sono stati completati e quali richiedono attenzione.
4. Analizza i risultati dei quiz e i feedback: identificare le aree di miglioramento permette di aggiornare i contenuti e aumentare l’efficacia dei corsi.
5. Prepara report per audit e compliance: la tracciabilità SCORM è fondamentale per dimostrare che la formazione è stata erogata correttamente.
Su Syllog, tutto questo avviene in modo centralizzato: l’Agente AI analizza i dati raccolti, suggerisce i prossimi passi, e permette di distribuire corsi senza complicazioni, integrando notifiche, login personalizzati e multilingua.
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
5. Syllog: la soluzione ideale per creare corsi e-learning efficaci
Syllog consente di creare corsi e-learning efficaci partendo da materiali già esistenti, come manuali, procedure o slide PowerPoint.
La piattaforma genera percorsi SCORM multimediali, con moduli interattivi e test di valutazione, in pochi e semplici click.
Grazie all’approccio AI-first, i corsi si adattano ai diversi livelli dei learner e alle preferenze dei materiali disponibili: video, audio o slide.
L’analisi dei risultati dei corsi, inoltre, è pienamente automatizzata: l’AI identifica lacune, suggerisce approfondimenti e permette di ottimizzare continuamente i percorsi formativi.
In questo modo, sia la formazione obbligatoria (come quella sul GDPR o sulla ISO 27001) sia quella opzionale diventa più semplice da creare, distribuire e monitorare, riducendo tempi e costi per l’azienda.
Vuoi scoprire come creare un corso e-learning efficace che coinvolga i tuoi dipendenti e garantisca risultati misurabili?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Syllog consente di creare corsi e-learning efficaci partendo da materiali già esistenti, come manuali, procedure o slide PowerPoint.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.