Per trasformare i contenuti aziendali in esperienze formative chiare, coinvolgenti e facilmente fruibili dai dipendenti, è necessario conoscere bene (e nel dettaglio) come creare un video corso online.
Molte aziende si affidano ancora oggi a slide statiche o a video-registrazioni, perdendo l’opportunità di monitorare l’apprendimento e di coinvolgere davvero i dipendenti.
In questo articolo, scopriremo le best practice per realizzare un video corso efficace, con esempi e strumenti pratici.
1. Come creare un video corso online: definire contenuti e approccio
Avviare una prima fase di pianificazione è cruciale per assicurarsi che il corso abbia un impatto reale e non diventi un semplice insieme di slide registrate.
Ecco l’approccio che dovresti utilizzare:
Prima di iniziare, valuta quali argomenti devono essere trattati (ad esempio le procedure interne sulla privacy o sulla normativa GDPR) e stabilisci il livello di approfondimento richiesto per i diversi ruoli aziendali.
In questa fase, puoi anche decidere il formato principale dei contenuti: lezioni frontali con voice-over, animazioni, dimostrazioni pratiche (anche delle combinazioni di questi elementi) possono essere delle valide e ottime soluzioni.
Un buon approccio, consiste anche nel identificare i punti critici da comunicare, ossia quei concetti che devono essere assolutamente assimilati dai dipendenti (come la gestione di dati sensibili o le regole di sicurezza informatica).
Successivamente, organizza i contenuti in blocchi logici, con introduzione, spiegazioni e momenti di sintesi, per facilitare la comprensione e la memorizzazione.
La fase di pianificazione è fondamentale per partire.
Senza, la realizzazione del video non potrebbe neanche iniziare.
Non a caso, è il punto di partenza anche nella creazione di un corso e-learning efficace.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
2. Come creare un video corso online: ideare la struttura del percorso formativo
Un video corso efficace, per essere realizzato, deve avere una struttura logica e uno script chiaro da seguire.
Ecco alcune best practice da seguire:
- Suddividi il corso in moduli e lezioni: ogni modulo deve saper affrontare un argomento specifico.
- Scrivi una sceneggiatura dettagliata: indica cosa sarà mostrato, cosa dirà il narratore e quando saranno inserite interazioni o esempi pratici.
- Inserisci momenti di verifica: domande a scelta multipla o quiz interattivi alla fine (o anche durante!) la riproduzione del video, aiutano a consolidare la conoscenza in fase di apprendimento.
- Integra contenuti multimediali: immagini, grafici, infografiche e animazioni rendono più chiari e interattivi i concetti più complessi.
- Chiudi ogni lezione con un riepilogo: rafforza la memorizzazione e prepara le persone che stanno seguendo il corso al modulo successivo.
Questa fase è cruciale per garantire che il corso sia coerente, comprensibile e coinvolgente.
Un video corso efficace, per essere realizzato, deve avere una struttura logica e uno script chiaro da seguire.
3. Come creare un video corso online: avviare la registrazione o la produzione del corso
Dopo aver realizzato e definito i contenuti e la struttura del corso, si passa alla registrazione (o alla produzione) del video vero e proprio:
1. Scegli la modalità di registrazione: webcam, screencast, animazioni o combinazioni di queste soluzioni.
2. Prepara il set o scegli l’avatar: se vuoi raccontare il video in prima persona, assicurati di avere una buona illuminazione, un audio chiaro e uno sfondo neutro.
Se invece vuoi realizzare un video con un avatar AI, assicurati che l’aspetto sia conforme al tuo pubblico di riferimento e, soprattutto, controlla che la pronuncia sia soddisfacente e semplice da capire.
Ps. Con Syllog, è possibile scegliere questa funzionalità direttamente in piattaforma, risparmiando tempo e contribuendo ad aumentare l’efficacia dei corsi.
3. Segui lo script: rispettare la sceneggiatura fa in modo che non capitino errori e rende la lezione più fluida.
4. Aggiungi delle interazioni: pulsanti, link cliccabili e banner aumentano l’engagement e a seguire meglio il corso.
5. Verifica la qualità e la leggibilità: controlla audio, video, sincronizzazione dei testi e chiarezza degli elementi visivi.
Come avrete notato, anche in questa fase l’utilizzo di strumenti avanzati può accelerare il lavoro e migliorare la qualità del risultato finale.
4. Come creare un video corso online: distribuire con correttezza il corso finale
Una volta creato il video corso, è fondamentale distribuirlo correttamente e monitorarne i risultati per verificare se l’apprendimento è avvenuto o meno.
Molti snobbano questa parte finale, ma è una delle più importanti.
Alcuni possono pensare che il corso, ora che è realizzato, è pronto per essere consegnato e non serve fare più nulla.
Invece, occorre svolgere ancora diversi passaggi prima di considerare il lavoro svolto:
- Scegli il canale di erogazione: può essere un LMS aziendale, una piattaforma cloud o un semplice accesso tramite un link sicuro (questa funzionalità è presente nella piattaforma di Syllog).
- Imposta scadenze e notifiche: per corsi obbligatori, come GDPR o cybersecurity, le scadenze garantiscono un completamento puntuale.
- Monitora progressi e completamento: analytics, dashboard (ma anche report SCORM) sono in grado di tracciare i moduli completati e analizzare le performance di ogni persona.
- Analizza quiz e feedback: evidenziare eventuali lacune o punti di miglioramento, permette di aggiornare e migliorare continuamente il corso.
- Aggiorna i contenuti periodicamente: le normative e le procedure cambiano e i video, di conseguenza, devono essere costantemente rivisti e aggiornati periodicamente.
Su Syllog, qualsiasi documento o PowerPoint può essere trasformato in un video corso SCORM, con avatar (o voce AI) e quiz integrati per poi essere distribuito in maniera automatizzata in piattaforma.
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
5. Syllog: la piattaforma con AI ideale per creare video corsi online
Se vi state chiedendo se esiste una piattaforma in grado di semplificare la realizzazione di un video corso e di ottenere dei risultati in breve tempo, quella è Syllog.
Syllog permette di trasformare rapidamente dei contenuti aziendali in video corsi interattivi, senza bisogno di competenze tecniche avanzate.
Ecco cosa puoi fare all’interno della piattaforma durante la creazione di un video corso:
- Convertire PowerPoint, documenti o normative in video lezioni complete, con avatar AI.
- Integrare quiz e test di verifica per misurare l’apprendimento.
- Distribuire i corsi in modalità SCORM direttamente sulla piattaforma o su LMS esistenti.
- Gestire contenuti e percorsi centralizzati e ottimizzati dall’Agente AI, con notifiche e aggiornamenti automatici.
- Erogare ai learner un’esperienza personalizzata, con materiali multimediali e percorsi adattivi.
Con Syllog, creare un video corso online non solo diventa rapido, scalabile e misurabile, ma rende anche la formazione aziendale decisamente più efficace e coinvolgente rispetto che altrove.
Vuoi scoprire come creare video corsi online che siano coinvolgenti, interattivi e SCORM-compliant?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Syllog permette di trasformare rapidamente dei contenuti aziendali in video corsi interattivi, senza bisogno di competenze tecniche.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.
