I documenti aziendali contengono informazioni preziose, dalle procedure interne fino alle normative obbligatorie, ma molto spesso restano intrappolati in PDF, Word o presentazioni statiche, rendendo difficile il loro utilizzo per la formazione.
Ecco perché trasformarli in corsi SCORM pronti all’uso è una soluzione intelligente che permetterà alle aziende di rendere l’apprendimento più interattivo, tracciabile e facilmente distribuibile, migliorando la retention e la compliance.
In questo articolo, vedremo passo dopo passo come convertire documenti aziendali in corsi SCORM efficaci, con esempi pratici legati a GDPR, cybersecurity e procedure interne.
1. Analisi e selezione dei documenti aziendali
Per creare un corso SCORM efficace, è fondamentale partire prima da una valutazione accurata dei documenti aziendali disponibili.
Questa fase iniziale determinerà la qualità e l’efficacia dei moduli formativi successivi.
Motivo per cui, va affrontata con particolare attenzione.
Ecco qualche consiglio su come affrontarla:
- Individua i contenuti rilevanti
Concentrati su procedure operative, policy interne o manuali tecnici che contengono informazioni critiche per il lavoro quotidiano dei dipendenti, ad esempio come le linee guida sulla privacy.
Un documento rischia di generare confusione e scarso engagement se risulta incompleto o poco rilevante.
- Seleziona le sezioni chiave
Suddividi il documento in blocchi autonomi, ciascuno dei quali può diventare un modulo formativo indipendente.
Questo facilita la successiva conversione in SCORM e favorisce la comprensione step by step.
- Rimuovi i dettagli non essenziali
Semplifica il contenuto senza eliminare concetti fondamentali, per mantenere alta l’attenzione e rendere i moduli più digeribili.
In sintesi, un’analisi approfondita dei documenti garantisce che il corso abbia dei contenuti mirati, comprensibili e utili per chi lo segue.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
2. Progettazione del percorso formativo
Dopo aver selezionato i documenti, il prossimo step è definire la struttura del corso.
Affinché sia realmente efficace, ecco come dovresti strutturarlo:
1. Definisci gli obiettivi da raggiungere
Chiarisci cosa dovrà apprendere il dipendente alla fine di ciascun blocco.
Per esempio, un modulo sulla gestione dei dati sensibili può avere l’obiettivo di far comprendere correttamente le procedure del GDPR.
2. Crea moduli sequenziali
Organizza gli argomenti in un ordine logico, partendo dai concetti base fino ad arrivare a quelli più complessi, per evitare un sovraccarico cognitivo.
3. Inserisci interazioni e test
Quiz, mini-sfide o cruciverba formativi permettono di consolidare l’apprendimento e di stimolare l’attenzione dei dipendenti.
4. Integra elementi multimediali
Video, immagini e infografiche rendono più chiari concetti complessi e aumentano l’engagement.
Seguendo questi passaggi con attenzione, il corso SCORM risulterà ben strutturato, chiaro e pronto all’uso.
Senza una buona analisi dei documenti e una progettazione attenta, il corso SCORM non risulterà mai ben strutturato e pronto per l’apprendimento.
3. Conversione dei documenti in corsi SCORM
La trasformazione dei documenti in moduli SCORM interattivi è il cuore operativo del processo.
È qui che i contenuti statici diventano esperienze di apprendimento fruibili e misurabili.
- Importare i documenti aziendali: PDF, Word o PowerPoint vengono caricati nel sistema e convertiti in unità didattiche.
- Aggiungere interazioni significative: quiz, cruciverba formativi e giochi possono essere integrati direttamente nelle slide, trasformando la lettura passiva in apprendimento attivo.
- Integrare contenuti multimediali: immagini, grafici e brevi video aiutano a spiegare concetti complessi e a rendere i moduli più coinvolgenti.
La conversione accurata dei documenti assicura che i corsi siano immediatamente fruibili, interattivi e tracciabili su qualsiasi LMS compatibile SCORM.
Non sai però quali sono le piattaforme in grado di farlo?
Recuperati l’articolo qui sotto, potrebbe esserti d’aiuto:
👉 Le piattaforme SCORM più utilizzate per PMI e grandi aziende
4. Best practice per corsi SCORM derivati dai documenti aziendali
Anche dopo la conversione, l’efficacia del corso dipende da come vengono organizzati e presentati i contenuti.
1. Chiarezza e concisione: evita testi troppo lunghi e suddividi i concetti più complessi in slide per favorire la comprensione.
2. Esempi pratici e applicativi: utilizza scenari realistici (ad esempio casi di sicurezza informatica) per facilitare l’applicazione pratica dei concetti.
3. Momenti di verifica regolari: quiz o test intermedi permettono di consolidare l’apprendimento e di correggere eventuali lacune.
4. Aggiornamenti costanti: ogni modifica normativa o procedurale deve riflettersi nel corso, per mantenere la formazione allineata alle esigenze aziendali.
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
5. Syllog: la piattaforma che monitora le performance dei corsi in modo avanzato
Su Syllog, la conversione dei documenti aziendali in corsi SCORM è semplificata e ottimizzata, con un approccio che coniuga rapidità e qualità:
Ecco le funzionalità principali che troverai in piattaforma:
- Importazione e conversione automatica: qualsiasi documento, da PowerPoint a PDF, viene trasformato in moduli interattivi pronti per il corso.
- Quiz, giochi e cruciverba integrati: le attività ludiche vengono generate automaticamente, aumentando engagement e memorizzazione dei concetti.
- Percorsi personalizzati: ogni corso può essere adattato al ruolo, reparto o livello di competenza dei learner, rendendo l’apprendimento più mirato.
Grazie a queste funzionalità, Syllog ti consentirà di creare corsi SCORM pronti all’uso, tracciabili e interattivi, risparmiando tempo e risorse preziose.
Vuoi trasformare i tuoi documenti aziendali in veri corsi SCORM?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Su Syllog, la conversione dei documenti aziendali in corsi SCORM è semplificata e ottimizzata, con un approccio che coniuga rapidità e qualità.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.
