Garantire l’accessibilità dei contenuti SCORM significa assicurarsi che ogni persona, a prescindere dalle proprie abilità, possa fruire corsi aziendali in modo semplice e completo.
Sebbene lo standard SCORM consenta il tracciamento, non garantisce automaticamente l’accessibilità.
Molti pacchetti vengono creati con strumenti che non rispettano appieno le linee guida WCAG 2.1 o l’Accessibility Act europeo.
Di conseguenza, contenuti teoricamente “conformi” sul piano tecnico si rivelano inaccessibili per chi ha disabilità visive, uditive o motorie.
In questo articolo, vedremo come evitare questi errori e trasformare ogni contenuto SCORM in una risorsa davvero inclusiva.
1. Perché l’accessibilità dei contenuti SCORM è fondamentale
Oggi l’accessibilità non è più un’opzione: è una responsabilità normativa e un requisito etico.
Quando si parla di contenuti SCORM, l’accessibilità non riguarda solo il rispetto di requisiti tecnici, ma anche la possibilità per ogni persona possa fruire in modo completo l’esperienza formativa.
Per questi motivi, le aziende che offrono dei corsi SCORM devono garantire che:
- Ogni utente possa navigare i contenuti con strumenti assistivi.
- Le informazioni visive abbiano alternative testuali.
- I comandi siano fruibili con tastiera e screen reader.
- I colori e i contrasti rispettino standard minimi.
- Ogni quiz o interazione sia comprensibile e utilizzabile da chiunque.
Senza questi accorgimenti, il rischio è quello di creare un’esperienza discriminatoria e potenzialmente sanzionabile.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
Oggi l’accessibilità non è più un’opzione: è una responsabilità normativa e un requisito etico.
2. Gli ostacoli più comuni nell’accessibilità dei contenuti SCORM
Molti corsi SCORM vengono creati con strumenti che non garantiscono automaticamente il rispetto degli standard di accessibilità, nonostante le ultime recenti direttive entrate in vigore con l’Accessibility Act.
Ecco quali sono gli errori più frequenti che compromettono l’esperienza degli utenti.
1. Sottotitoli assenti o incompleti
Chi non sente l’audio, non può accedere alle informazioni.
E chi non può accedere alle informazioni tramite i sottotitoli, non può imparare e apprendere dai contenuti.
2. Testi alternativi mancanti
In un contenuto SCORM, capita ancora oggi che alcune immagini e/o icone non vengono spiegate testualmente, ma inserite così come sono.
E questa, è una grave mancanza in termini di accessibilità.
3. Navigazione complessa
I percorsi possono apparire poco intuitivi o non mappati correttamente.
Se questi problemi sono reali, allora bisogna intervenire con urgenza per garantire una completa accessibilità dei contenuti SCORM.
4. Contrasto visivo insufficiente
Rendere difficile distinguere testi e pulsanti, è un altro punto a sfavore che compromette l’accessibilità di un contenuto SCORM.
5. Tempi di interazione troppo brevi
Non considerare chi utilizza tecnologie assistive, rappresenta un ulteriore criticità che compromette la fruizione dei contenuti SCORM.
Riconoscere questi ostacoli è il primo passo per garantire l’accessibilità dei contenuti SCORM.
Solo dopo aver risolto questi problemi si potrà iniziare a pensare alla creazione di corsi.
Se vuoi sapere come creare corsi e-learning SCORM senza competenze tecniche o grafiche, ti invitiamo a recuperare questo articolo:
👉 Come creare corsi e-learning SCORM senza competenze tecniche o grafiche
3. Come garantire l’accessibilità dei contenuti SCORM in 5 semplici passaggi
Garantire l’accessibilità può sembrare complesso, ma un approccio graduale permette di affrontare ogni passaggio con chiarezza e semplicità.
Ecco un percorso pratico per trasformare un pacchetto SCORM in un contenuto accessibile:
- Analizza il pacchetto esistente
Verifica la presenza di alternative testuali, sottotitoli e corretto ordine di navigazione. - Aggiungi descrizioni e trascrizioni
Inserisci testi alternativi per immagini e audio, in modo che siano fruibili da screen reader. - Migliora il contrasto
Adegua colori e dimensioni dei caratteri per garantire leggibilità. - Configura il player SCORM
Usa un player compatibile con tastiera e tecnologie assistive. - Testa con utenti e strumenti automatici
Verifica l’accessibilità con software specifici e gruppi di test interni.
Con questi passaggi, ogni contenuto SCORM diventa più inclusivo, conforme agli standard internazionali e facile da visualizzare.
A proposito di visualizzare un file SCORM, ecco un altro articolo che potrebbe interessarti:
👉 Come visualizzare gratuitamente un file SCORM: guida pratica
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
4. I vantaggi per le aziende (e per chi apprende)
Adottare standard di accessibilità significa solo una cosa: vantaggi concreti per l’organizzazione e per le persone che partecipano alla formazione.
Ecco perché conviene investire in contenuti inclusivi:
- Miglior esperienza utente: tutti possono seguire i corsi senza barriere.
- Riduzione dei rischi legali: compliance garantita rispetto alle normative.
- Incremento del coinvolgimento: corsi più chiari e fruibili per tutti.
- Maggiore reputazione aziendale: l’attenzione all’inclusione diventa un valore distintivo.
- Efficienza operativa: meno richieste di supporto e interventi correttivi.
In sintesi, l’accessibilità dei contenuti SCORM non è solo una buona pratica, ma un investimento che migliora la qualità della formazione e riduce i rischi legali, creando un ambiente di apprendimento equo e professionale per tutti.
5. Come Syllog semplifica l’accessibilità dei contenuti SCORM
Syllog nasce per aiutare i team L&D a creare corsi accessibili senza aggiungere complessità ai processi, ma efficienza e produttività.
La piattaforma permette di ridurre tempi e difficoltà operative, offrendo funzionalità e strumenti integrati tra cui:
- Generazione automatica di sottotitoli sincronizzati.
- Gestione dei corsi e suggerimenti di miglioramento grazie all’IA.
- Verifica del pacchetto SCORM rispetto agli standard WCAG 2.1.
- Inserimento di testi alternativi e speech per l’audio.
- Dashboard di monitoraggio dei corsi in tempo reale.
In questo modo, puoi garantire l’accessibilità dei tuoi contenuti SCORM in modo rapido e senza caricare di lavoro extra il tuo team.
Sei pronto a mettere l’accessibilità dei contenuti SCORM al primo posto nella tua strategia?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Syllog nasce per aiutare i team L&D a creare corsi accessibili senza aggiungere complessità ai processi, ma efficienza e produttività.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.