Hai necessità di realizzare un corso cybersecurity sulla normativa ISO 27001?
Negli ultimi anni, la cybersecurity è diventata una priorità strategica per ogni azienda.
Il problema non è solo tecnico, ma umano: il 90% delle violazioni parte da un comportamento errato da parte di un dipendente.
Per questo la formazione deve essere efficace, tracciabile e facilmente fruibile.
In questo articolo, vedremo perché la gamification è efficace in un corso sulla cybersecurity, quando adottare questo tipo di soluzione e quali vantaggi porta.
(E non solo)
1. Perché puntare su un corso cybersecurity ISO 27001
La maggior parte dei corsi sulla sicurezza informatica risultano noiosi, teorici e spesso vengono dimenticati dopo appena pochi giorni.
Questo accade perché:
- I contenuti sono generici e poco legati alla realtà quotidiana del lavoro
- Le slide sono statiche e il linguaggio tecnico scoraggia l’attenzione
- Nessuno misura davvero chi ha imparato cosa
Ma se davanti abbiamo un corso SCORM con tanto di gamification e standard internazionale ISO 27001, l’approccio cambia completamente:
- L’utente prende decisioni, risponde a quiz, interagisce con scenari realistici
- Il gioco stimola l’attenzione, la memoria e rende l’apprendimento più efficace
- Grazie allo standard SCORM, l’utente può tracciare percentuale di completamento, punteggi, risposte errate
Per rispettare davvero la ISO 27001 quindi non basta solo “formare”: serve farlo in modo coinvolgente, misurabile e capace di generare comportamenti consapevoli.
Scopri di più sul nostro corso SCORM in tema di cybersecurity
Noi di Syllog abbiamo realizzato con la nostra piattaforma un corso sulla cybersecurity con avatar, giochi e slides interattive, in temperanza con la nuova normativa ISO 27001.
Se vuoi scoprire come formare i tuoi dipendenti in modo efficace ed accessibile, completa il form qui sotto per avere maggiori informazioni:
La maggior parte dei corsi sulla cybersecurity risultano noiosi, ma con un corso SCORM con tanto di gamification, l’approccio cambia completamente.
2. Quando è il momento giusto per adottare un corso cybersecurity ISO 27001
Adottare un corso sulla cybersecurity non è solo un’opzione per aziende tech o grandi gruppi internazionali.
È una scelta strategica anche per PMI, enti pubblici e realtà in rapida crescita che vogliono mettere al sicuro le proprie informazioni e garantire la conformità normativa.
Il momento ideale per implementare questo tipo di formazione è quando:
- La tua azienda si prepara a una certificazione ISO 27001 o a un audit interno
- Vuoi affiancare alle policy aziendali uno strumento che aiuti davvero le persone a comprendere i rischi
- Il team HR o IT ha bisogno di strumenti per misurare l’efficacia della formazione
- Devi formare nuove persone rapidamente, anche in modalità asincrona
- Vuoi ridurre gli errori umani con un percorso concreto, non solo informativo
Il valore non sta solo nel rispetto della norma, ma nella possibilità di trasformare un obbligo in un’occasione per costruire una cultura digitale condivisa.
3. I vantaggi di un corso cybersecurity ISO 27001 SCORM
Un corso SCORM sulla cybersecurity, ben progettato e integrato, non è solo più “bello” da vedere: funziona davvero meglio.
L’interattività, i micro-quiz, le decisioni simulate rendono l’esperienza più coinvolgente e aumentano il tasso di completamento.
Le aziende che adottano percorsi di questo tipo, riportano miglioramenti su vari fronti:
- Aumento della comprensione dei rischi e dei comportamenti corretti
- Riduzione di comportamenti a rischio (es. clic su phishing) già nei primi mesi
- Maggiore soddisfazione da parte dei dipendenti e meno resistenze alla formazione
- Dati di tracciamento utili anche in caso di audit, incidenti o ispezioni interne
- Una cultura condivisa di attenzione alla sicurezza, non limitata all’IT
In altre parole, una formazione utile oggi e rilevante anche domani.
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
4. Come Syllog ti aiuta a proteggere la tua azienda in modo semplice ed efficace
Per noi di Syllog, ogni elemento di un corso (dagli avatar ai quiz interattivi, dalle simulazioni ai giochi di ruolo) è progettato per facilitare l’apprendimento e aumentare il livello di consapevolezza individuale.
Grazie al corso sulla cybersecurity realizzato con la nostra piattaforma AI-First, puntiamo a cambiare davvero il modo in cui le persone apprendono e mettono in pratica le regole della sicurezza informatica.
Come?
- Grazie a quiz e slide interattive, le informazioni vengono ricordate più a lungo, rendendo la partecipazione del learner più attiva e interessante.
- Le funzionalità diventano automatiche e coinvolgenti, perché testate in ambienti simulati ogni giorno.
- Il team è più preparato ad affrontare minacce reali, come phishing o data breach.
- Il management ha prove oggettive del livello di preparazione raggiunto, grazie al tracciamento SCORM.
In questo modo, la cybersecurity non è più una questione solo per il reparto IT, ma una responsabilità condivisa da tutti e (finalmente) compresa da tutti.
Come stai affrontando oggi la formazione sulla cybersecurity nella tua azienda?
È davvero efficace e misurabile?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Per noi di Syllog, ogni elemento di un corso (dagli avatar ai quiz interattivi, dalle simulazioni ai giochi di ruolo) è progettato per facilitare l’apprendimento e aumentare il livello di consapevolezza individuale.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.