Creare dei percorsi formativi personalizzati realmente efficaci è la sfida più grande per ogni Manager e HR che mira a curare la formazione in azienda.
Oggi, grazie anche allo sviluppo di strumenti come l’intelligenza artificiale, queste soluzioni formative non sono più un lusso riservato a poche aziende, ma un’opportunità per migliorare produttività, retention e motivazione.
In un’epoca in cui le organizzazioni gestiscono team eterogenei per competenze, esperienze e stili di apprendimento, l’idea di fornire lo stesso e identico corso uguale per tutti rischia di essere una mossa inefficace e dispendiosa.
L’AI sta cambiando radicalmente questo scenario, rendendo possibile creare percorsi su misura per ogni singolo dipendente, con tempi e costi ridotti.
E noi, siamo qui per raccontarvelo.
1. Perché distribuire dei corsi “uguali per tutti” non funziona più
Il problema principale nel dare un corso uguale per tutti?
Non tutti partono dallo stesso livello, con le stesse lacune o con lo stesso ritmo.
Chi è più esperto si annoia e abbandona il corso, chi è meno preparato, invece, si perde e fatica a fare progressi.
Ecco un chiaro esempio che lo dimostra:
Dare lo stesso corso a due persone della stessa azienda (o settore), ma con esperienza e tempi di apprendimento diversi, è come far indossare la stessa taglia di vestito a chiunque 👗.
A qualcuno andrà stretto.
A qualcun altro andrà troppo largo.
In entrambi i casi, non calzerà mai a pennello.
E alla fine, tutti si troveranno male perché nessuno avrà ciò che davvero gli serve.
Le conseguenze, quindi, possono anche essere collettive.
In sintesi, un percorso poco mirato può rallentare l’adozione di nuove procedure, creare gap di competenze tra reparti e, nei casi più critici, generare anche frustrazione.
Ps. Se stai cercando una soluzione per creare un onboarding efficace pronto per settembre, ti consigliamo di recuperarti questo articolo:
👉 Onboarding aziendale digitale: come creare un percorso formativo efficace
Non tutti partono dallo stesso livello, con le stesse lacune o con lo stesso ritmo.
2. Percorsi formativi personalizzati: come l’AI semplifica il processo
Grazie all’AI, tutti i problemi appena descritti sono facilmente evitabili ora.
Oggi, è infatti possibile raccogliere e analizzare in tempo reale dati su:
- Punti di forza e debolezza
Identificando subito dove intervenire.
- Stile di apprendimento
Privilegiando video, esercizi pratici, letture o simulazioni in base alle preferenze del dipendente.
- Andamento del corso
Modificando contenuti e ritmo in base ai progressi effettivi.
Questo significa che, nel caso due persone frequentino lo stesso corso, possono vivere esperienze completamente diverse, ciascuna ottimizzata per massimizzare il loro apprendimento.
Per approfondimenti sull’IA nella formazione aziendale:
👉 Formazione con AI: come l’intelligenza artificiale sta trasformando la creazione di corsi
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
3. Percorsi formativi personalizzati: i vantaggi concreti per l’azienda
Investire in percorsi formativi personalizzati porta benefici tangibili per le aziende che intendono puntare sulla formazione:
- Maggiore engagement: il dipendente percepisce che il corso è pensato per lui, non imposto dall’alto.
- Apprendimento più rapido: contenuti mirati riducono tempi morti e ridondanze.
- ROI più alto: le competenze acquisite sono subito applicabili al lavoro reale.
- Riduzione del turnover: la formazione mirata aumenta la soddisfazione e la fidelizzazione.
Tutti vantaggi che difficilmente una formazione in aula riuscirebbe a beneficiare.
Se vuoi scoprire invece come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
4. Come Syllog semplifica i percorsi formativi personalizzati
Senza strumenti adeguati, creare percorsi unici per ogni dipendente può sembrare impossibile.
Con Syllog, invece, l’AI analizza i risultati di quiz, interazioni e feedback per costruire un piano formativo personalizzato per ogni persona.
Grazie alla nostra piattaforma AI-First, potrai:
- Adattare in automatico i contenuti in base ai progressi individuali
- Integrare diversi formati (slide interattive, quiz, video, scenari pratici) per assecondare lo stile di apprendimento
- Suggerire moduli extra per colmare specifiche lacune
- Fornire report dettagliati (per HR e manager), utili a monitorare l’impatto e pianificare interventi futuri
In un mercato in cui la velocità di apprendimento è un vantaggio competitivo, offrire formazione su misura non è più un’opzione: è la chiave per costruire team realmente performanti.
Quanto tempo e risorse potresti risparmiare se ogni corso fosse perfettamente calibrato sulle esigenze di ogni singola persona?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Con Syllog, l’AI analizza i risultati di quiz, interazioni e feedback per costruire un piano formativo personalizzato per ogni persona.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.