Avere una gestione efficace delle performance dei corsi aziendali è oggi un elemento cruciale per HR, L&D Manager e responsabili compliance.
In aziende di settori come engineering, manufacturing, banking & insurance o pharma, monitorare i progressi dei dipendenti permette di verificare l’apprendimento, identificare le aree critiche e ottimizzare i percorsi formativi.
In questo articolo, scopriremo come raccogliere dati significativi, analizzarli e trasformarli in miglioramenti concreti, distinguendo il monitoraggio tradizionale da quello avanzato (reso possibile da piattaforme moderne come Syllog).
1. Performance corsi aziendali: definisci obiettivi e indicatori chiave
Come ogni guida che si rispecchi, prima di analizzare le performance dei corsi occorre prima stabilire obiettivi chiari e KPI misurabili:
- Imposta dei risultati attesi: completamento del corso entro 1 mese, acquisizione di competenze specifiche, riduzione degli errori operativi… sono tutti obiettivi chiari e tracciabili.
- Identifica le metriche principali da monitorare: percentuale di completamento, punteggio dei quiz, tempo medio per modulo e partecipazione a test pratici sono solo degli esempi di metriche monitorabili.
- Segmenta i dati per reparto, ruolo o livello di esperienza: questo ti permetterà di valutare l’apprendimento in maniera più precisa e mirata.
Avere obiettivi definiti rende più semplice capire se un corso è efficace e come migliorarlo, evitando di raccogliere dati che poi non vengono sfruttati.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.
2. Performance corsi aziendali: raccogli e monitora i dati
Una volta individuati gli obiettivi e i KPI da raggiungere (oltre ad aver preparato il corso su misura da seguire), occorre valutare e scegliere con attenzione come raccogliere i dati di tutti coloro che seguiranno il corso.
Tendenzialmente, ci sono due strade possibili da percorrere: una tradizionale e l’altra più innovativa.
Tradizionalmente, molti LMS offrono report base, come il completamento del corso o i punteggi dei quiz.
Tuttavia, questi dati sono spesso limitati e poco dettagliati.
In alternativa, è possibile valutare una scelta più innovativa e precisa sulla raccolta di dati.
Con Syllog, ad esempio, il monitoraggio diventa più profondo e personalizzato:
- Tracciamento individuale e di gruppo (ad esempio, chi ha completato il corso, chi è in ritardo, chi non l’ha ancora iniziato e così via).
- Percentuali di completamento in tempo e fuori tempo per ogni dipendente.
- Consegna dei corsi monitorata (ovvero a chi sono stati assegnati i corsi e quando).
- Possibilità di analizzare pattern di apprendimento (moduli più rapidi o più complessi, aree dove i dipendenti fanno più errori e altri dati facilmente tracciabili)
Le informazioni che abbiamo appena visto permettono non solo di verificare la compliance aziendale, ma anche di intervenire tempestivamente per migliorare l’efficacia dei programmi formativi.
Avere degli obiettivi chiari rende più semplice capire se un corso è davvero efficace e come migliorarlo, evitando di raccogliere dati che poi non vengono sfruttati.
3. Performance corsi aziendali: analizza i progressi e i feedback
Monitorare i dati senza interpretarli non basta: è essenziale trasformarli in azioni concrete e feedback personalizzati:
1. Identifica i dipendenti in difficoltà: moduli non completati o punteggi bassi.
2. Fornisci feedback mirati: suggerimenti pratici, approfondimenti o esercitazioni aggiuntive.
3. Adatta i percorsi formativi: i learner più avanzati possono ricevere contenuti aggiuntivi o sfide più complesse.
4. Rivedi periodicamente i materiali del corso in base alle performance complessive del team.
5. Coinvolgi i manager nel processo, condividendo report chiari e sintetici per supportare decisioni strategiche.
Un’analisi ben strutturata permette di trasformare i dati grezzi in strumenti di sviluppo concreto e di aumentare l’engagement dei dipendenti.
In questo modo, la formazione diventa un processo dinamico e adattivo, anziché una semplice erogazione di contenuti statici.
Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:
👉 Richiedi informazioni
4. Syllog: la piattaforma che monitora le performance dei corsi in modo avanzato
Syllog rende la gestione delle performance dei corsi semplice e completa.
La piattaforma AI-First, consente di avere:
- Una panoramica dettagliata per ogni dipendente e team.
- Tracciamento completo sin dalla consegna del corso.
- Dashboard intuitive e grafici per confrontare reparti, persone e intervenire rapidamente nel caso ci fosse bisogno.
- Report SCORM pronti per audit e compliance, senza configurazioni complesse.
- La possibilità di integrare feedback personalizzati e aggiornare corsi in base alle performance reali dei dipendenti.
Grazie a queste funzionalità, le aziende possono trasformare il monitoraggio delle performance in un vero e proprio strumento strategico, migliorando engagement, retention e risultati formativi.
Vuoi scoprire come monitorare nel dettaglio la performance dei tuoi corsi aziendali e ottimizzare l’apprendimento dei dipendenti?
👉 Richiedi una demo personalizzata
👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI
Syllog rende la gestione delle performance dei corsi più semplice e completa, mentre il monitoraggio dei dati diventa più profondo e personalizzato.
Corsi chiavi in mano in poche ore
CORSI SU MISURA
Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.
Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di:
- Raccolta documentale
- Progettazione formativa
- Contenuti personalizzati
- Supporto dedicato
👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.
Non solo:
Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.
