Vai al contenuto
Home » Sana vs Syllog: quale piattaforma AI scegliere per l’e-learning? ✅

Sana vs Syllog: quale piattaforma AI scegliere per l’e-learning? ✅

    Negli ultimi anni, Sana è diventata uno dei nomi più discussi nel settore dell’e-learning grazie alle sue capacità di generazione dei corsi e all’uso avanzato dell’AI.

    L’intelligenza artificiale, non a caso, sta rivoluzionando il modo in cui le aziende creano, distribuiscono e monitorano i propri corsi.

    Motivo per cui, piattaforme come Sana e Syllog hanno attirato l’attenzione di aziende di ogni dimensione grazie alle loro capacità avanzate di generazione dei contenuti e tracciamento SCORM.

    Ma qual è la migliore? 🤔​

    In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche di entrambe le piattaforme, i loro punti di forza e le differenze principali per aiutarti a capire quale soluzione scegliere in base alle esigenze della tua azienda.

    1. Perché è necessario confrontare Sana e Syllog

    Dopo la recente acquisizione da parte di Workday per 1,1 miliardi di dollari, Sana si è spostata al centro dell’attenzione di molte aziende e HR.

    Questo segnale di mercato indica non solo quanto la piattaforma voglia continuare a crescere, ma anche quanto l’e-learning AI stia crescendo e quanto le aziende siano interessate a soluzioni scalabili e innovative.

    Tuttavia, è necessario fare chiarezza sulla piattaforma e capire nel dettaglio come si approccia veramente ai seguenti temi:

    • Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la generazione di corsi
    • Compatibilità e distribuzione SCORM dei contenuti
    • Efficienza nella formazione aziendale e gestione dei percorsi personalizzati

    Mettere a confronto Sana e Syllog, permette quindi alle aziende di scoprire e conoscere nel dettaglio le funzionalità di queste due piattaforme con l’obiettivo di scegliere la soluzione più adatta, evitando di adottare strumenti che non rispondono alle proprie necessità operative o di engagement dei dipendenti.

    Fare un confronto tra Sana e Syllog permette alle aziende di conoscere nel dettaglio le loro funzionalità e di scegliere facilmente la soluzione più adatta alle loro esigenze.

    2. Sana: caratteristiche principali, punti di forza e debolezza

    Sana è una piattaforma AI per l’e-learning che punta sulla personalizzazione dei percorsi formativi e sull’analisi dei dati.

    Tra i suoi principali punti di forza, spiccano:

    • AI integrata: suggerisce contenuti e percorsi formativi in base alle esigenze dei learner
    • Personalizzazione: consente di adattare corsi e learning path ai diversi livelli di competenza
    • Analytics: reportistica avanzata per monitorare engagement, completamento e performance
    • Compatibilità SCORM: permette di distribuire contenuti su LMS diversi senza problemi di integrazione

    Ma, nonostante ciò, presenta dei limiti da non sottovalutare:

    • Presenta sì un buon focus internazionale, ma può risultare meno adatto per contesti normativi o culturali specifici, ad esempio come quello italiano.

    • Alcune funzionalità di creazione dei contenuti dipendono molto da template predefiniti, limitando la flessibilità e la personalizzazione.

    • Richiede un investimento elevato, soprattutto per PMI o enti pubblici con budget limitati.

    • È rivolta nello specifico a grandi aziende multinazionali con team di formazione già strutturati, che cercano scalabilità globale e integrazione con Workday e altri sistemi HR, non esattamente anche a PMI.

    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.

    3. Syllog: cosa offre e differenze chiave rispetto a Sana

    Syllog rappresenta la piattaforma italiana per l’e-learning basata su AI, progettata per trasformare rapidamente documenti aziendali in corsi SCORM interattivi.

    A rendere la piattaforma davvero efficiente, sono le seguenti funzionalità:

    • Generazione automatica dei contenuti: i documenti interni diventano corsi multimediali con video, quiz e microlearning
    • SCORM e compatibilità LMS: tutti i corsi creati possono essere distribuiti su qualsiasi LMS
    • Microlearning e personalizzazione avanzata: percorsi su misura per ruolo, competenze e obiettivi aziendali
    • Analytics avanzati: monitoraggio dettagliato di completamento, engagement e risultati, con dashboard intuitive
    • Piattaforma modulare: possibilità di aggiungere moduli, personalizzare interfaccia e branding, integrare avatar AI per voice-over

    Le differenze chiave rispetto a Sana?

    1. Syllog è più centrato sul mercato italiano e ideale per i settori PA e PMI.

    2. Offre una creazione di corsi più flessibile e rapida grazie all’AI, che permette di lavorare anche su documenti già esistenti.

    3. Permette di creare dei percorsi formativi progettati per engagement attivo e microlearning, non solo sulla semplice distribuzione di contenuti.

    Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:

    👉 Richiedi informazioni

    4. Sana vs Syllog: quale piattaforma scegliere?

    Prima di dare l’esito definitivo, è necessario confrontare nel dettaglio 5 aspetti chiave su cui le due piattaforme si esaltano.

    Solo alle fine di questo confronto, potremmo dire chi e quale piattaforma fa al caso nostro.

    Iniziamo:

    1. AI e contenuti

    • Sana suggerisce contenuti e percorsi a partire dai suoi template predefiniti.
    • Syllog trasforma documenti in corsi interattivi SCORM.

    2. Personalizzazione

    • Sana offre percorsi basati sempre su template e regole generali.
    • Syllog adatta ogni corso in base a ruolo, livello e obiettivi di ogni singolo dipendente.

    3. Compatibilità SCORM

    • È presente e disponibile su Sana.
    • Stessa cosa anche su Syllog, ma integrabile con qualsiasi LMS esterno.

    4. Analytics

    • Su Sana è una funzionalità avanzata e orientata a grandi aziende.
    • Anche su Syllog è una funzionalità avanzata, ma presenta in più dashboard user-friendly e metriche dettagliate.

    5. Target

    • Sana è indicata per aziende grandi e multinazionali che cercano scalabilità globale e integrazione con Workday.
    • Syllog è ideale per aziende italiane di medie dimensioni e Pubblica Amministrazione che vogliono creare corsi SCORM rapidamente, con microlearning, personalizzazione e analisi dettagliate.

      In sintesi, mentre Sana offre una soluzione globale consolidata, Syllog si distingue come piattaforma italiana completa, flessibile e scalabile, capace di ottimizzare i processi formativi in modo rapido e personalizzato.

      Ecco perché, nel complesso, riteniamo Syllog la scelta migliore per le grandi aziende, ma anche per PMI, specialmente per i settori banking, insurance, manufacturing e pharma.

      Qual è la piattaforma AI migliore per la tua formazione aziedale? Sana o Syllog?

      👉 Richiedi una demo personalizzata

      👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI

      Syllog si distingue come piattaforma italiana completa, flessibile e scalabile, capace di ottimizzare i processi formativi in modo rapido e personalizzato.

      Corsi chiavi in mano in poche ore

      CORSI SU MISURA

      Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.

      Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di: 

      • Raccolta documentale
      • Progettazione formativa
      • Contenuti personalizzati
      • Supporto dedicato

      👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.

      Non solo:

      Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.