Vai al contenuto
Home » Webinar accessibile: come garantire inclusione e impatto

Webinar accessibile: come garantire inclusione e impatto

    Oggi, rendere un webinar accessibile è un tema centrale per ogni organizzazione che utilizza eventi live o registrati nella propria strategia formativa.

    Garantire che tutti, indipendentemente da abilità sensoriali o cognitive, possano comprendere e partecipare pienamente a un webinar non è solo una buona pratica: è un obbligo normativo e un segnale concreto di inclusione.

    Dopo aver visto negli articoli precedenti come garantire l’accessibilità nei video di formazione e nei contenuti SCORM, è il momento di affrontare un formato altrettanto strategico e diffuso: il webinar.

    1. Perché rendere un webinar accessibile è una necessità per le aziende

    I webinar sono diventati uno strumento centrale nella formazione aziendale: permettono di formare centinaia di persone in diretta, ridurre i costi di trasferta, coinvolgere esperti esterni e diffondere conoscenza in tempo reale.

    Ma spesso, chi ha disabilità uditive, visive o difficoltà nell’interazione digitale non riesce a partecipare in modo pieno.

    Questo limita il diritto alla formazione, crea disuguaglianza e può esporre l’azienda a rischi di non conformità, soprattutto in ambiti regolamentati.

    Assicurarsi che ogni partecipante possa comprendere, interagire e rivedere il contenuto è oggi un requisito di base per chi progetta eventi digitali professionali.

    La ricerca di questo bisogno si è accesa soprattutto con l’ultima normativa entrata in vigore solamente poche settimana fa, vale a dire l’Accessibility Act.

    Se ti sei perso questo nuovo regolamento, noi di Syllog ne parliamo in modo semplice e chiaro in uno dei nostri articoli:

    👉 Accessibility Act 2025: Cosa cambia per la formazione aziendale

    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.

    I webinar sono diventati uno strumento centrale nella formazione aziendale: permettono di formare centinaia di persone, ridurre i costi di trasferta, coinvolgere esperti e diffondere conoscenza in tempo reale.

    2. Problemi comuni nei webinar non accessibili

    Molti dei limiti che rendono i webinar poco accessibili derivano da una mancata progettazione inclusiva.

    Ecco quali sono gli errori più frequenti:

    • Assenza di sottotitoli o traduzioni in tempo reale
    • Slide o contenuti visivi non descritti verbalmente
    • Comandi non compatibili con screen reader o tastiera
    • Audio di bassa qualità o parlato troppo veloce
    • Nessuna possibilità di rivedere la registrazione con strumenti assistivi

    Anche strumenti molto usati come Zoom, Microsoft Teams, o Google Meet non garantiscono di default un’esperienza accessibile: tutto dipende da come vengono configurati, gestiti e integrati nel contesto formativo.

    Ecco perché non dovrebbero mai essere presi in considerazione per realizzare un webinar accessibile.

    3. Come rendere un webinar accessibile: il processo passo dopo passo

    Per garantire l’accessibilità di un webinar, è utile pianificare in anticipo alcune azioni fondamentali.

    Ecco un processo pratico, da usare come checklist operativa già da ora:

    1. Scegli una piattaforma compatibile
      Verifica che supporti sottotitoli, screen reader, navigazione da tastiera e registrazione.
    2. Prepara le slide in modo inclusivo
      Usa contrasti forti, testi leggibili e descrizioni verbali per grafici o immagini complesse.
    3. Abilita sottotitoli o interpreti LIS
      Se possibile, integra sottotitolazione automatica o servizi di traduzione simultanea.
    4. Registra il webinar e rendilo disponibile
      Permetti agli utenti di rivederlo con calma, magari con sottotitoli e sezioni navigabili.
    5. Comunica in modo chiaro prima e durante
      Spiega come partecipare, dove fare domande, come attivare i sottotitoli: la chiarezza è parte dell’accessibilità.

    Seguendo questi passaggi, potrai trasformare ogni webinar in un evento aperto, comprensibile e professionale.

    Bonus extra:

    Se vuoi scoprire come Syllog può aiutarti a trasformare i tuoi contenuti e renderli accessibili, contattaci:

    👉 Richiedi informazioni

    4. Benefici concreti per le aziende e per chi partecipa ai webinar

    Progettare webinar accessibili ha un impatto positivo su più livelli.

    Non si tratta solo di rispettare la normativa, ma di migliorare l’intera esperienza formativa.

    Un webinar accessibile:

    • Favorisce l’inclusione: nessuno viene escluso per barriere tecnologiche o comunicative.
    • Aumenta l’engagement: contenuti chiari, ben spiegati e rivedibili favoriscono l’attenzione.
    • Migliora la reputazione aziendale: mostra attenzione reale verso i bisogni delle persone.
    • Offre maggiore flessibilità: anche chi non può partecipare live può recuperare tutto in autonomia.
    • Riduce il rischio di contenziosi o non conformità, in particolare per settori normati.

    L’accessibilità, quindi, non è un ostacolo.

    È un amplificatore di impatto.

    5. Syllog: la semplificazione per i tuoi webinar

    Rendere un webinar accessibile può sembrare complesso, soprattutto quando si parte da strumenti standard o da registrazioni poco curate.

    Syllog non solo semplifica questo passaggio, ma trasforma anche una diretta non accessibile in un contenuto formativo professionale e tracciabile.

    Ecco come:

    • Carichi la registrazione del webinar direttamente in piattaforma.
    • La trascrizione automatica viene generata in pochi minuti, con sottotitoli personalizzabili.
    • Puoi dividere il video in sezioni tematiche, aggiungere descrizioni e titoli chiari.
    • Puoi inserire quiz, conferme di visione e trasformare il tutto in un corso SCORM accessibile.
    • Ottieni infine un report dettagliato sulla fruizione e sul livello di accessibilità garantito.

    Con Syllog, ogni webinar può diventare un’opportunità formativa ad alto impatto, inclusiva e pronta all’uso.

    Sei pronto a trasformare i tuoi webinar in esperienze realmente inclusive?

    👉 Richiedi una demo personalizzata

    👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI

    Syllog non solo rende un webinar accessibile, ma trasforma anche una diretta non accessibile in un contenuto formativo professionale e tracciabile.

    Corsi chiavi in mano in poche ore

    CORSI SU MISURA

    Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.

    Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di: 

    • Raccolta documentale
    • Progettazione formativa
    • Contenuti personalizzati
    • Supporto dedicato

    👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.

    Non solo:

    Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.