Vai al contenuto
Home » Accessibility Act: come rendere un video di formazione accessibile

Accessibility Act: come rendere un video di formazione accessibile

    Rendere un video di formazione accessibile seguendo le norme dell’Accessibility Act non è solo una questione tecnica, ma un impegno verso l’inclusione e la qualità dell’esperienza di apprendimento.

    In un contesto in cui la formazione digitale è sempre più centrale, garantire che ogni persona possa fruire i contenuti in modo semplice e completo è diventato un requisito imprescindibile.

    In questo articolo, vedremo cosa significa accessibilità, quali errori evitare e come trasformare i tuoi video in risorse davvero inclusive.

    1. Accessibility Act: perché rendere un video di formazione accessibile è cruciale

    Rendere un video di formazione accessibile significa garantire che ogni persona, indipendentemente da abilità sensoriali o cognitive, possa fruire i contenuti senza ostacoli.

    Un video chiaro, comprensibile e fruibile da tutti, aumenta il coinvolgimento e riduce il rischio di esclusione.

    E oggi, è una priorità per qualsiasi azienda attenta all’inclusione e al rispetto normativo.

    L’European Accessibility Act prevede che tutti i contenuti digitali siano accessibili a chi ha disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

    È quindi opportuno seguire le nuove regole, per evitare spiacevoli inconvenienti.

    Vuoi saperne di più?

    Leggi l’articolo qui sotto:

    👉 Accessibility Act 2025: Cosa cambia per la formazione aziendale

    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form qua sotto per scoprire come Syllog AI può supportare te e la tua azienda nella gestione della formazione in maniera centralizzata, veloce e documentata.

    Rendere un video di formazione accessibile significa garantire che ogni persona, indipendentemente da abilità sensoriali o cognitive, possa fruire i contenuti senza ostacoli.

    2. Accessibility Act: gli errori più comuni da evitare con i video di formazione

    Molti video di formazione, nonostante l’entrata in vigore dell’Accessibility Act il 28 giugno 2025, non rispettano i requisiti minimi di accessibilità.

    Ecco i principali errori da evitare:

    1. Assenza di sottotitoli: chi ha difficoltà uditive non può seguire il contenuto.

    2. Contrasto visivo insufficiente: testi chiari su sfondi chiari risultano illeggibili.

    3. Narrativa confusa: contenuti privi di struttura logica disorientano chi ha difficoltà cognitive.

    4. Nessuna descrizione audio: immagini e grafici non vengono spiegati a chi non può vederli.

    5. Player non accessibile: comandi e controlli che non possono essere usati da tastiera o screen reader.

    Evitare questi errori, è il primo passo per rendere un video di formazione accessibile e inclusivo.

    3. Come rendere un video di formazione accessibile in 5 step

    Rendere un video di formazione accessibile richiede attenzione a diversi aspetti tecnici e di contenuto.

    Ecco come fare in cinque semplici passaggi:

    1. Crea una traccia audio chiara

    Registra una voce narrante con tono comprensibile, ritmo regolare e pronuncia nitida.

    2. Aggiungi sottotitoli sincronizzati

    Fornisci trascrizioni complete e allineate con l’audio, per supportare chi ha disabilità uditive.

    3. Descrivi i contenuti visivi

    Inserisci descrizioni audio o testi alternativi per spiegare immagini, grafici e tabelle.

    4. Controlla il contrasto e la leggibilità

    Verifica che testi e pulsanti abbiano colori ben distinguibili e dimensioni adeguate.

    5. Usa un player accessibile

    Assicurati che i comandi siano navigabili da tastiera e compatibili con screen reader.

    Con queste semplici azioni, ogni video diventa più inclusivo e conforme ai principali standard internazionali.

    4. Accessibility Act: i vantaggi per l’azienda e i partecipanti

    Investire in video di formazione accessibili, porta vantaggi concreti:

    • Inclusione reale: ogni dipendente può accedere ai contenuti formativi.
    • Compliance normativa: si riducono i rischi di sanzioni e contenziosi.
    • Maggiore engagement: contenuti chiari e usabili migliorano la partecipazione.
    • Reputazione aziendale: l’impegno per l’accessibilità rafforza la credibilità del brand.
    • Riduzione delle richieste di supporto: meno difficoltà tecniche significa meno assistenza necessaria.

    Rendere un video di formazione accessibile non è un costo extra, ma un investimento che crea valore per tutti.

    Inoltre, è fondamentale per avere un impatto significativo su ruoli, responsabilità ed obblighi nella propria azienda.

    Questi, sono tutti temi che abbiamo approfondito di recente in un articolo in cui parliamo chiaramente del nuovo Accordo Stato-Regioni.

    Se vuoi entrare più nel dettaglio riguardo a questo nuovo Accordo, qui sotto trovi il link a un nostro articolo:

    👉 Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la formazione in azienda

    5. Come Syllog semplifica l’accessibilità dei tuoi video

    Syllog integra un motore AI che facilita la creazione di contenuti accessibili.

    La piattaforma aiuta i team L&D a rispettare le linee guida più rigorose con pochi click.

    Tra le funzionalità specifiche che Syllog dispone, sono presenti:

    • Generazione automatica di sottotitoli sincronizzati in più lingue
    • Controllo del contrasto e suggerimenti per migliorare la leggibilità
    • Inserimento di descrizioni testuali e audio per immagini e grafici
    • Compatibilità con i principali screen reader e standard WCAG 2.1

    Grazie a questi strumenti, possiamo rendere un video di formazione accessibile in modo semplice e veloce.

    Vuoi scoprire come possiamo trasformare i tuoi contenuti di formazione per renderli accessibili?

    👉 Richiedi una demo personalizzata

    👉 Scopri di più sulla nostra piattaforma con AI

    Syllog integra un motore AI che facilita la creazione di contenuti accessibili.

    Grazie alla nostra piattaforma, puoi rendere un video di formazione accessibile in modo semplice e veloce.

    Corsi chiavi in mano in poche ore

    CORSI SU MISURA

    Hai un corso da erogare in tempi brevi alle persone in azienda? Ci occupiamo noi di trasformare i tuoi materiali subito in un corso interattivo in breve tempo.

    Hai un corso formativo in PDF, Power Point, Word? Ci occupiamo noi di trasformarla subito in un corso interattivo in formato SCORM in breve tempo, con prezzi a partire da 500€/corso, comprensivi di: 

    • Raccolta documentale
    • Progettazione formativa
    • Contenuti personalizzati
    • Supporto dedicato

    👉 Scopri i corsi “chiavi in mano” Syllog AI.

    Non solo:

    Se hai già a disposizione del materiale formativo e vuoi renderlo conforme alle nuove norme di accessibilità, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.